


IL CONTESTO
Da due anni il Libano soffre una situazione difficile a tutti i livelli: politico, economico, sociale e sanitario. Il valore della lira libanese è svalutato (da 1.500 per 1 dollaro a 20.000) e questo ha fatto esplodere i prezzi dei prodotti di base, con un aumento del 120% dei prezzi degli alimenti e dei beni di prima necessità. La gente è sempre più povera e manca di tutto: elettricità, acqua potabile, medicinali, benzina. Più del 60% della popolazione vive sotto la soglia di povertà e nell’insicurezza. L’esplosione al porto di Beirut (4 agosto 2020) ha fatto molti morti ed enormi distruzioni e ha lasciato uno strascico di angoscia, paura e stress nella gente che vive ancora in situazioni precarie: nessuna ricostruzione è iniziata. Questo porto, che è la sorgente di vita e di ricchezza per il Libano, è ancora inutilizzato. Questa situazione drammatica colpisce anche molti genitori degli alunni delle scuole delle Suore di Nostra Signora degli Apostoli: molte famiglie non riescono più a pagare la retta scolastica e di conseguenza le suore non sono più in grado di assicurare i salari degli insegnanti e anche di intrattenere le loro scuole.
I PROPONENTI
Le Suore di Nostra Signora degli Apostoli sono presenti in Libano dal 1931 nelle regioni di Beyrouth, Bekaa, Mont-Liban e al sud. La loro missione è principalmente nell’educazione e formazione della donna. Attualmente hanno scuole a Raouda, Kab Elias e Salima. In esse sono accolti alunni di tutte le confessioni religiose presenti nel paese, al fine di promuovere la convivenza pacifica. La scuola di Raouda è frequentata da 1366 alunni, vi operano 103 insegnanti e 60 operatori nei vari servizi. Nella scuola di Kab Elias si contano 1339 alunni, vi insegnano 100 professori e 62 collaboratori ausiliari. La scuola di Salima, più piccola, è frequentata da 113 alunni, 15 sono i professori e 9 gli altri dipendenti. Oltre all’educazione, le suore consacrano la vita all’animazione spirituale, alla convivialità con i non cristiani, alla missione nei villaggi, al sociale, aiutando le famiglie indigenti con forniture alimentari mensili e medicinali.
SCOPO DEL PROGETTO
- Sostenere la scolarità degli alunni
- Intrattenere le due scuole
- Aiutare il corpo insegnanti
- Aiutare le famiglie povere
BENEFICIARI
Gli alunni, i professori, le scuole di Raouda e di Salima, le famiglie povere
RIFERIMENTI
Sr Fadia Kamal - Directrice du collège des Soeurs N.D. des Apôtres
COSTI
Euro 55.000,00
PER DONARE
- Presso l’Ufficio per la Pastorale Missionaria - Curia Arcivescovile di Genova, Piazza Matteotti 4 - 16123 Genova - Tel 010 2700 256 - missioni@diocesi.genova.it
- Presso la propria parrocchia che farà avere le offerte all’Ufficio per la Pastorale Missionaria
- Con un bonifico sul conto corrente bancario: Banca Carige – Sede Genova – IT98K 06175 01400 0000 0814 8380, intestato a “Pontificie Opere Missionarie della Curia Arcivesc. Genova”.
- Causale: MICRO M40 - LIBANO