Contrasto alla povertà e migranti. I Rapporti di Caritas Italiana

Facebooktwittermail

A metà Ottobre 2025 Caritas Italiana ha diffuso due importanti Rapporti annuali che, come sempre, aiutano a studiare le dinamiche sociali e a comprendere il presente mettendo al centro le povertà, le marginalità, la promozione e l'accoglienza.


Rapporto Caritas 2025 sulle politiche contro la povertà in Italia

Si concentra in particolare sulla valutazione del primo anno dell'Assegno di Inclusione (ADI) introdotto a gennaio 2024. Scrive Caritas Italiana: "La riforma che ha sostituito il Reddito di Cittadinanza ha segnato un cambio di paradigma: dal principio universalistico dell’aiuto a tutti i poveri a un approccio categoriale, riservato solo ad alcune tipologie familiari. I dati raccolti da Caritas evidenziano una contrazione della platea dei beneficiari del 40-47%, senza che questo abbia migliorato l’efficacia nel raggiungere i più fragili."

Leggi tutto sul sito di Caritas Italiana, dove trovi il Rapporto e la sua Sintesi


34° Rapporto Immigrazione 2025 Caritas e Migrantes

Titolo di questa edizione del Rapporto, nell'anno del Giubileo, è "Giovani, testimoni di speranza". "I giovani di origine straniera, nati o cresciuti in Italia - scrivono Caritas e Migrantes - sono di fatto i protagonisti silenziosi della trasformazione del Paese. Non solo destinatari di interventi, ma generatori di speranza, portatori di identità plurali e di un futuro da costruire insieme. (...) Gli stranieri regolarmente residenti sono oltre 5,4 milioni, pari al 9,2% della popolazione. Nel 2024, più del 21% dei nuovi nati ha almeno un genitore straniero."

Leggi tutto sul sito di Caritas Italiana, corredato di Sintesi e schede