Caritas Italiana e Fondazione Migrantes hanno pubblicato il 25° Rapporto sull’Immigrazione, uno degli strumenti più accreditati per considerare il fenomeno migratorio non solo nei suoi numeri ma soprattutto nella sua profondità umana. L’edizione di quest’anno è dedicata ai luoghi dell’incontro: “(…) Tante strutture (…) dedicano professionalità e responsabilità al dialogo costante e arricchente con la diversità, sensibilizzando la società civile e creando continui e fruttuosi ponti di scambio – scrivono mons. Gian Carlo Perego, Direttore generale Fondazione Migrantes mons. Francesco Soddu, Direttore Caritas Italiana -. Luoghi in cui viene a manifestarsi, non senza vecchie e nuove difficoltà o sopite e nuovamente accese polemiche, il contatto tra italiani e immigrati, un noi e un voi che vorremmo finalmente fosse superato nella certezza di una ‘società delle culture’.”
ALCUNI DATI IN LIGURIA:
– 138.697 stranieri residenti
– – di cui oltre la metà è costituita donne
– – di cui 73.210 stranieri a Genova
– Albania (17%) ed Ecuador (16,3%) le prime nazionalità
– il 59,7% ha una occupazione
– 23.252 alunni con cittadinanza non italiana
– – di cui la metà nati in Italia
> LEGGI LA SINTESI DEL RAPPORTO