Povertà: Dossier Diocesano 2015. Le persone non sono i loro bisogni.

Facebooktwittermail

Nella nostra Diocesi operano 38 Centri d’Ascolto vicariali, la principale attività dei quali è l’ascolto per la promozione della persona. Dietro ad ogni richiesta, infatti, ci sono sempre molti altri bisogni e difficoltà e l’ascolto è essenziale e prioritario.

La promozione della persona, la sua liberazione dal disagio, non è un’operazione esauribile con il soccorso immediato ma affrontabile nel suo complesso, con la ricerca delle cause profonde del disagio, personali e sociali, con un consapevole lavoro di rete e con uno stretto accompagnamento relazionale.

Nei Centri d’Ascolto operano complessivamente oltre 500 volontari di cui circa 2/3 si dedica all’ascolto delle persone. Gli altri sostengono il lavoro di segreteria e contabilità, i rapporti con le istituzioni e con le parrocchie.

LEGGI IL REPORT