LA SITUAZIONE DELLE FAMIGLIE
La precarietà dell’abitare è fenomeno sempre più diffuso e, soprattutto per le famiglie con figli, può diventare una preoccupazione talmente assillante da compromettere la salute dei suoi componenti e, comunque, da privarli della serenità familiare. Le assegnazioni di alloggi popolari, oggi, sono fortemente rallentate: per molti, pur in grave disagio, si prospettano attese di anni. Molte famiglie con reddito medio-basso, che potrebbero vivere in autosufficienza se avessero un affitto contenuto, sono costrette a pagare prezzi di mercato che, talvolta, assorbono fino al 50% del loro reddito.
LA SITUAZIONE DELLE PERSONE SOLE
Parallelamente il disagio di chi vive in strada aumenta in quantità e in gravità: i posti letto di prima accoglienza disponibili, nella nostra città, sono complessivamente 131 e sono decisamente insufficienti. Ulteriori 98 posti sono dedicati alla seconda accoglienza che ospita persone che, dopo aver vissuto nella grave marginalità, sono pronte per un cammino di reinserimento sociale e lavorativo.
IL PROGETTO PER LE FAMIGLIE
Oggi, negli alloggi d’emergenza messi a disposizione da privati o parrocchie, abitano 24 famiglie per un totale di 70 persone. Non tutte riescono a contribuire alle spese di gestione; alcune, in questi anni, hanno raggiunto un’autonomia economica dignitosa ma non sufficiente a permettersi il pagamento di un affitto di mercato.
IL PROGETTO PER LE PERSONE SOLE
In occasione della 3° Giornata Mondiale dei Poveri (17/11/2019), nella nostra Diocesi è stata aperta, nel quartiere di Sestri Ponente, una casa per l’accoglienza di 3 persone che, uscite dalla marginalità più grave, si sono reinserite sia nel contesto sociale che nel mondo del lavoro. La nuova casa offrirà loro la possibilità di avere spazi propri da abitare in completa autonomia (nella foto, il soggiorno).
REFERENTE DEL PROGETTO
Caritas Diocesana di Genova, Via Canneto il Lungo 21/1A – tel. 0102477015
COME CONTRIBUIRE
Per chi desidera contribuire economicamente:
– – la ristrutturazione degli alloggi, sia per le famiglie che per le persone sole, ha un costo medio di circa 80 euro a mq;
– – non tutte le famiglie sono in grado di contribuire alle spese vive degli alloggi (amministrazione, utenze e riscaldamento): mediamente il costo mensile, per ogni famiglia, è di 150 euro.
Per chi desidera contribuire con il coinvolgimento personale, mettendosi in contatto con il referente dei progetti, è possibile sostenere le persone e le famiglie con la partecipazione a momenti conviviali, con la conoscenza, la visita e la vicinanza, con la prestazione di piccoli servizi quali l’aiuto dei figli nei compiti, l’accompagnamento o il ritiro da scuola o da altre attività.
PER DONARE
Arcidiocesi di Genova / Caritas Diocesana
C/c: IT81F0617501400000003364480 – CARIGE
C/c postale: 14108161
Causale: MICRO C111 – FARE CASA