IL CONTESTO
I dati relativi al numero di “Neet” (Not in Education, Employment or Training) sul territorio italiano indicano che il fenomeno è in aumento, soprattutto a seguito della pandemia da Covid-19. I Neet – giovani che non studiano, non lavorano e non seguono percorsi di volontariato o formazione – spesso sono persone che vivono una condizione di disagio ed esclusione sociale. Il disagio giovanile, il disadattamento familiare, la disoccupazione allontanano i giovani da proposte aggregative, educative e preventive. Questo fenomeno va ad inserirsi in un contesto dove sempre più emergono cambiamenti sociali non favorevoli, come la carenza di proposte educative stimolanti e la mancanza di adeguati spazi pubblici di aggregazione.
Alla luce di questo Caritas Genova intende attivare interventi finalizzati alla valorizzazione e al rafforzamento delle potenzialità di adolescenti e giovani adulti, altrimenti inespresse.
OBIETTIVO
Il progetto prevede l’attivazione di Laboratori Urbani e ha l’obiettivo di stimolare l’incontro, la partecipazione e la riattivazione di giovani in alcuni spazi aperti della città di Genova. I laboratori urbani sono spazi di ascolto e di coinvolgimento, realizzati a partire dai desideri dei partecipanti e dall’offerta di attività artistiche e creative. In particolare si intende offrire al target indicato:
- teatro di strada
- giocoleria
- laboratori di musica
- laboratori di manualità artistica.
Il teatro ha un’importante funzione formativa, occasione per capire sé stessi in rapporto alla comunità, strumento di inclusione sociale per soggetti di varie provenienze, mezzo efficace che incide sugli individui e sulla realtà, creando dialogo, stupore, comunicazione ed emozione. Il laboratorio musicale è una modalità di approccio alla persona che utilizza la musica e i suoni come strumento di comunicazione non verbale, contribuendo a livello educativo e riabilitativo. Questi canali espressivi permettono la messa in opera di pratiche di arte-educazione e peer education, strumenti efficaci per il contrasto all’isolamento e alla mancanza di riferimenti. Il progetto sarà attivato un pomeriggio alla settimana per i mesi di giugno e luglio in alcune piazze e parchi della città di Genova.
DESTINATARI
Saranno coinvolti giovani del target indicato a partire dal confronto e dalla collaborazione con centri educativi e di aggregazione territoriali, insegnanti di istituti superiori, comunità parrocchiali e loro animatori. Ma anche in maniera diretta tramite performance artistiche attrattive di strada e di piazza. Saranno coinvolti educatori, artisti, volontari. Negli spazi scelti secondo criteri di rilevanza strategica, disponibilità e conformazione del luogo, i giovani potranno trovare operatori e operatrici competenti e disponibili all’ascolto che, attraverso laboratori, esplorazioni territoriali, momenti di aggregazione e di festa, sappiano instaurare un rapporto di fiducia con i partecipanti e con le loro famiglie o reti di relazioni. Le buone relazioni nei luoghi della vita quotidiana sono, infatti, l’elemento indispensabile per l’efficacia e la continuità del nostro intervento.
PER DONARE
Arcidiocesi di Genova / Caritas Diocesana
C/c: IT69U0306909606100000113059 Intesa San Paolo
C/c postale: 14108161
Causale: MICRO C123 – PIAZZE AI GIOVANI
Scarica la scheda al link sottostante