TRA PANDEMIA E GUERRA
Gli ultimi 3 anni sono stati caratterizzati da eventi che non avremmo ritenuto possibili: la pandemia da Covid-19 e una nuova, devastante guerra in Europa. Oltre al carico di morte, l’insieme di questi due fattori, unito alla speculazione dei mercati internazionali, ad una inflazione crescente e perdurante, alla perdita di posti di lavoro in molti settori, ha portato a effetti devastanti anche sul piano economico con un aumento di tutti i prezzi al consumo e per le forniture di gas ed elettricità. Anche famiglie dal reddito modesto ma normalmente sufficiente si sono trovate, in poco tempo, a non riuscire più a far fronte al proprio quotidiano. Nonostante le misure adottate dagli ultimi governi, sono già una realtà forti aumenti nelle bollette di questi e dei prossimi mesi.
I CENTRI DI ASCOLTO
L’impegno prevalente dei Centri d’Ascolto (CdA) è l’accompagnamento delle famiglie verso l’autonomia mediante l’attivazione di tutte le risorse possibili, interne al nucleo e del territorio. Il loro strumento fondamentale è l’ascolto. L’aiuto economico, finalizzato ad affrontare il momento della massima urgenza, fa parte di un più ampio progetto di solidarietà.
UTENZE, IL GRANDE ASSILLO
Negli ultimi 20 anni, insieme all’affitto, il pagamento delle utenze è stato il grande assillo delle famiglie. Nel 2021 i CdA hanno utilizzato il 45% delle risorse economiche disponibili per il sostegno al pagamento delle utenze; nel 2020 la percentuale era stata del 36%.
BOLLETTA SOSPESA
Sostenere questa Micro significa consentire, a tante famiglie di affrontare l’inverno con un carico minore di problemi e disagio, permettere loro di riscaldarsi, lavarsi, cucinare, illuminare gli ambienti, bisogni che consideriamo quasi banali in ampi settori della società ma che per molti altri diventano normalità impossibili, fonti di morosità sempre più esposte, motivo di angoscia familiare e personale.
Come altre Diocesi e Caritas in Italia, anche a Genova scegliamo il titolo “Bolletta Sospesa” per questa proposta di fraternità e di affiancamento a quanti non hanno modo di provvedere autonomamente e si rivolgono ai Centri di Ascolto.
I DESTINATARI
Le famiglie ascoltate e seguite dai Centri d’Ascolto. Nel 2021 sono state 5.558, con una lieve diminuzione rispetto al 2020, anno dello scoppio della pandemia.
COME CONTRIBUIRE
- 1 settimana di utenze (luce e gas) per una famiglia piccola può costare circa 15,00 euro.
- 1 settimana di utenze (luce e gas) per una famiglia numerosa può costare circa 30,00 euro.
- 1 mese di utenze (luce e gas) per una famiglia piccola può costare circa 65,00 euro.
- 1 mese di utenze (luce e gas) per una famiglia numerosa può costare circa 130,00 euro.
PER DONARE
Arcidiocesi di Genova / Caritas Diocesana
C/c: IT69U0306909606100000113059 Intesa San Paolo
C/c postale: 14108161
Causale: MICRO C120 – BOLLETTA SOSPESA