Il 42° Dossier con Dati e testimonianze di Caritas Italiana è dedicato alla situazione dei minori, molti dei quali bambini, costretti a lasciare le loro terre in cerca di sicurezza e di futuro. In particolare, il dossier approfondisce i flussi verso l’Unione Europea e la situazione dei Balcani.
“Ogni giorno – scrive Caritas Italiana – 44 mila persone sono obbligate a lasciare le proprie case. I minori sotto i 18 anni di età costituiscono circa la metà della popolazione rifugiata – circa 30 milioni. 300 mila di questi sono minori non accompagnati registrati in circa 80 Paesi. ” “Giunti in Europa, per vie illegali, molti di questi minori non accompagnati non ricevono le condizioni minime di assistenza necessaria, prima fra tutte la protezione da abusi e violenze. Mancano strutture di accoglienza adeguate, operatori qualificati in grado di assisterli, percorsi educativi pensati per loro che limitino il rischio di emarginazione e sfruttamento, interpreti e mediatori culturali in grado di facilitare le relazioni tra sistema di assistenza e minori. L’esito più preoccupante di questa inadeguatezza è il cosiddetto esercito degli invisibili o degli scomparsi. In particolare i minori non accompagnati arrivati in Italia poi diventati irreperibili sono 4.307, di ben 23 etnie diverse. Oltre quattromila bambini spariti, di cui non si sa più nulla, alcuni probabilmente rimpatriati, altri probabilmente fuggiti al compimento dei 18 anni.”
Approfondisci qui gli interventi promossi da Caritas Italiana sul tema dei minori migranti.
Tutti i Dossier con Dati e Testimonianze sono consultabili on line sul sito www.caritas.it