Centri di Ascolto Vicariali. I dati del 2021.

Facebooktwittermail

Nel 2021 i 34 Centri di Ascolto Vicariali hanno ascoltato 5.558 nuclei. Considerando che l’86% delle persone incontrate ha una famiglia alle spalle, si stima che le persone aiutate presso i CdA siano oltre 15.000.  

CASA, IL PROBLEMA PIU’ GRAVE
Tra le famiglie seguite nel 2021, il problema in assoluto più grave è la conduzione della casa: il pagamento di affitto, amministrazione e utenze. Il 10% circa delle famiglie ha lo sfratto e oltre il 70% è in arretrato con il pagamento dell’affitto e delle utenze.

La pandemia ha amplificato queste difficoltà: nel 2019 i CdA hanno utilizzato il 65% delle risorse economiche per il sostegno nel pagamento delle utenze, nel 2021 tale percentuale è salita al 73%

Conservare la casa per le famiglie è un obiettivo importante: perderla significa entrare in una ripida discesa verso effetti collaterali pericolosi come depressioni, senso di resa, conflitti familiari, con relativa fatica a rientrare nel mondo del lavoro.

CHI CHIEDE AIUTO
Come nel 2020 anche nel 2021 prevale in modo significativo la percentuale femminile: la pandemia evidentemente ha colpito soprattutto le donne o, comunque, sono le donne ad accollarsi l’impegno di andare a chiedere aiuto per tutta la famiglia.

La presenza di persone straniere oscilla attorno al 50%, con forti differenze tra quartieri. Negli ultimi 2 anni la loro presenza è cresciuta.