Author: sEEd_aDm_wP

Emergenza e PROTEZIONE CIVILE

L’intervento di protezione civile si può suddividere in quattro fasi. 1. PREVISIONE: intesa come identificazione anticipata di eventi, la cui probabilità di verificarsi è elevata. 2. PREVENZIONE: che consiste in quelle azioni, comportamenti e provvedimenti che tendono a diminuire la frequenza di accadimento dell’evento che reca danno o a limitare le conseguenze negative di eventi per i quali non è possibile intervenire sulla frequenza. 3. SOCCORSO E PROTEZIONE: comprende … Continua a leggere Emergenza e PROTEZIONE CIVILE »

Area Giovani: stiamo progettando le nuove “Esca” e “Tenda”!

L’Area Giovani della Caritas sta formando il nuovi gruppi per l’”E.S.C.A.” e per “La Tenda”, che prenderanno avvio nel prossimo autunno. Di che si tratta? “La Tenda” è una proposta di vita comunitaria con altri giovani, per un anno: è una esperienza di condivisione, la dimostrazione pratica che uno stile di vita sobrio ed il servizio ai poveri ci rende davvero più ricchi e più umani. In 10 anni hanno abitato ‘sotto la Tenda’ 45 giovani! “E.S.C.A.” sta … Continua a leggere Area Giovani: stiamo progettando le nuove “Esca” e “Tenda”! »

ORIGINI E CONSEGUENZE – Eventi antropici

Sono considerati rischi antropici quelli collegati allo sviluppo tecnologico della nostra civiltà: il rischio chimico, il rischio nucleare, i collassi di estesi servizi distribuiti, le gravi crisi sociali. Inoltre, l’esperienza di questi ultimi decenni, ha indicato che le emergenze di massa sono collegate spesso a spostamenti rapidi di popolazioni a causa di guerre e sollevamenti rivoluzionari o lotte intestine, come pure alla diffusione di malattie, … Continua a leggere ORIGINI E CONSEGUENZE – Eventi antropici »

ORIGINI E CONSEGUENZE – Eventi naturali ma collegati all’attività dell’uomo

Il rischio idrogeologicoIl dissesto idrogeologico rappresenta per il nostro Paese un problema di notevole rilevanza, visti gli ingenti danni arrecati ai beni e, soprattutto, la perdita di moltissime vite umane. In Italia il rischio idrogeologico è diffuso in modo capillare e si presenta in modo differente a seconda dell’assetto geomorfologia del territorio: frane, esondazioni e dissesti morfologici di carattere torrentizio, trasporto di massa lungo le conoidi … Continua a leggere ORIGINI E CONSEGUENZE – Eventi naturali ma collegati all’attività dell’uomo »

ORIGINI E CONSEGUENZE – Eventi naturali

Terremoti e maremotiSismi, eruzioni vulcaniche e fenomeni di bradisismo sono connessi con la geologia degli strati profondi del nostro pianeta a profondità comprese fra poche decine di metri e alcune centinaia di chilometri. Fenomeni d’estrema violenza hanno colpito da sempre il nostro pianeta. Nel ventesimo secolo si contano oltre 50 sismi di particolare violenza che hanno provocato un milione e mezzo di vittime. Tra questi ricordiamo il … Continua a leggere ORIGINI E CONSEGUENZE – Eventi naturali »

ORIGINI E CONSEGUENZE delle emergenze di massa

Possiamo distinguere gli eventi emergenziali a seconda se lo sviluppo è rapido o lento, se confinato o diffuso nello spazio. Un evento a sviluppo rapido e confinato nello spazio provoca un grave incidente: di solito sono presenti molti individui casualmente e senza legami tra loro (es.: incidente aereo, ferroviario, …); in tutti questi casi è previsto un soccorso da parte d’organizzazioni permanenti pubbliche o private … Continua a leggere ORIGINI E CONSEGUENZE delle emergenze di massa »

COSA SONO le catastrofi naturali e le emergenze di massa

COS’È UNA CATASTROFEI termini catastrofi e calamità designano avvenimenti dalle conseguenze disastrose, che derivano da cause naturali o dall’azione dell’uomo. Accadono generalmente in modo improvviso, spesso rovinoso e, a priori, imprevedibile. Le catastrofi, quali che siano le loro manifestazioni, sono spesso causa di un’alta mortalità tra le popolazioni colpite. Possono devastare estesi territori, distruggere beni individuali o collettivi e rovinare l’insieme delle attività economiche sia … Continua a leggere COSA SONO le catastrofi naturali e le emergenze di massa »

Istat e aumento povertà in Italia. Caritas Italiana ribadisce: urgente un piano di contrasto

“Si evidenzia ancora una volta una carenza di politiche organiche di contrasto alla povertà in grado di invertire il trend”. Così commenta don Francesco Soddu, direttore di Caritas Italiana, i dati Istat sulla povertà in Italia 2015. “Si apre un tempo complesso in cui si deve cogliere la dimensione di opportunità per fare un deciso passo in avanti del nostro sistema di protezione sociale, che … Continua a leggere Istat e aumento povertà in Italia. Caritas Italiana ribadisce: urgente un piano di contrasto »

CN 219. Migranti. Oltre le risposte preconfezionate

Il tema centrale del numero 219 del CN è dedicato ai migranti che giungono sulle nostre coste. Tra dovere di accogliere e diritto di rimanere nella propria terra (come recita la campagna a cui aderiscono anche Caritas e Auxilium), il CN approfondisce diversi aspetti della questione: la concretezza dell’accoglienza quotidiana, con un contributo a firma di Massimiliano Guidotti (Area Persone Straniere Auxilium); le sfide poste ai territori, con una … Continua a leggere CN 219. Migranti. Oltre le risposte preconfezionate »

XXV Rapporto Immigrazione 2015: “La cultura dell’Incontro”

Caritas Italiana e Fondazione Migrantes hanno pubblicato il 25° Rapporto sull’Immigrazione, uno degli strumenti più accreditati per considerare il fenomeno migratorio non solo nei suoi numeri ma soprattutto nella sua profondità umana. L’edizione di quest’anno è dedicata ai luoghi dell’incontro: “(…) Tante strutture (…) dedicano professionalità e responsabilità al dialogo costante e arricchente con la diversità, sensibilizzando la società civile e creando continui e fruttuosi ponti di scambio – scrivono … Continua a leggere XXV Rapporto Immigrazione 2015: “La cultura dell’Incontro” »