Author: sEEd_aDm_wP

Dossier Caritas Italiana. Per un’ecologia umana integrale.

Alla vigilia della Giornata della Custodia del Creato, che la Chiesa celebra il I Settembre (vedi Messaggio dei Vescovi Italiani), Caritas Italiana ha pubblicato oggi il suo 17° Dossier, dal titolo “Per un’ecologia umana integrale. Salvare il pianeta, salvare i poveri, salvare l’umanità”. Dedicato in modo particolare all’Asia, area del mondo in cui si concentra il 70% delle vittime per disastri naturali, il Dossier si ricollega all’ultima enciclica di Papa Francesco … Continua a leggere Dossier Caritas Italiana. Per un’ecologia umana integrale. »

Povertà: Dossier Diocesano 2015. Le persone non sono i loro bisogni.

Nella nostra Diocesi operano 38 Centri d’Ascolto vicariali, la principale attività dei quali è l’ascolto per la promozione della persona. Dietro ad ogni richiesta, infatti, ci sono sempre molti altri bisogni e difficoltà e l’ascolto è essenziale e prioritario. La promozione della persona, la sua liberazione dal disagio, non è un’operazione esauribile con il soccorso immediato ma affrontabile nel suo complesso, con la ricerca delle cause profonde del disagio, personali … Continua a leggere Povertà: Dossier Diocesano 2015. Le persone non sono i loro bisogni. »

PROTEZIONE E RIABILITAZIONE. Il Gemellaggio, Chiesa che si fa prossima

L’idea dei gemellaggi nella Chiesa Italiana è emersa fin dai primi anni ‘70 e venne sperimentata da Caritas Italiana, in modo ampio, a partire dal terremoto del Friuli nel 1976, seguendo le intuizioni di Mons. Giovanni Nervo. Quell’evento sismico causò ingenti danni: oltre mille morti, molte decine di migliaia di senza tetto, interi paesi sconvolti con popolazioni costrette all’esodo, Chiese e strutture pubbliche distrutte. Si … Continua a leggere PROTEZIONE E RIABILITAZIONE. Il Gemellaggio, Chiesa che si fa prossima »

PROTEZIONE E RIABILITAZIONE. Il Centro di Coordinamento Caritas

Caritas Italiana, per rispondere alle nuove e tragiche necessità causate dall’emergenza, supporta la Caritas Diocesana perché in ogni zona gravemente colpita dalla calamità la comunità cristiana e, in particolare, le Caritas Parrocchiali e i Centri di Ascolto siano in grado di rispondere ai nuovi e drammatici bisogni e, all’occorrenza, istituisce il “Centro di Coordinamento Caritas”.  Il Centro di Coordinamento Caritas è generalmente composto dai direttori … Continua a leggere PROTEZIONE E RIABILITAZIONE. Il Centro di Coordinamento Caritas »

PROTEZIONE E RIABILITAZIONE. Il ruolo delle Chiese locali

Centrale e insostituibile è il ruolo della Chiesa locale colpita, contemporaneamente soggetto e oggetto dell’intervento, protagonista e destinataria principale dell’azione pastorale.  In questa prospettiva, il compito della Caritas diocesana coinvolta in un’emergenza di massa nel proprio territorio è quello di promuovere la testimonianza della carità, far conoscere i nuovi bisogni, individuare nuovi percorsi, progettare proposte e occasioni di impegno; in sintesi, far sì che l’emergenza … Continua a leggere PROTEZIONE E RIABILITAZIONE. Il ruolo delle Chiese locali »

PROTEZIONE E RIABILITAZIONE. Finalità, stile e modalità della Caritas

La Caritas ha statutariamente il compito di “indire, organizzare e coordinare gli interventi di emergenza in caso di pubbliche calamità, che si verificano sia in Italia che all’estero” (cfr lo Statuto Caritas Italiana, articolo 3.c ed il “Promemoria circa le collette nazionali per finalità caritative” consegnato durante la 53 A Assemblea Generale della CEI – Roma, 17-21 maggio 2004). Il suo mandato è quello di supportare … Continua a leggere PROTEZIONE E RIABILITAZIONE. Finalità, stile e modalità della Caritas »

PREVISIONE E PREVENZIONE. Obiettivi generali del Settore Emergenze

Delineato il ruolo della Caritas si può affermare che il Settore Emergenze è chiamato ad assolvere, nelle fasi di PREVISIONE E PREVENZIONE, un azione che comprende: Un ruolo formativo ed educativoLa funzione educativa è direttamente connessa al ruolo informativo . Un’esatta conoscenza degli aspetti e delle situazioni di rischio e dei pericoli specifici della popolazione nel nostro territorio favorisce la presa in esame dei possibili interventi … Continua a leggere PREVISIONE E PREVENZIONE. Obiettivi generali del Settore Emergenze »

PREVISIONE E PREVENZIONE. Finalità e ruolo della Caritas diocesana

La Protezione Civile è un “compito primario dello Stato” e può sembrare strano, a prima vista, che la Caritas – e di conseguenza la comunità cristiana – si occupi di un tema così laico e, per vari aspetti, così tecnico. La Caritas è chiamata ad occuparsi di Protezione Civile in quanto il compito assegnatole è quello di “promuovere la testimonianza della carità della comunità cristiana ” … Continua a leggere PREVISIONE E PREVENZIONE. Finalità e ruolo della Caritas diocesana »

PREVISIONE E PREVENZIONE delle varie ipotesi di rischio

Il primo momento di ogni operazione di Protezione Civile è l’autoprotezione del singolo e questo richiede una cultura diffusa capillarmente che trova le sue vie naturali negli Enti Locali, nei mass – media e nella scuola. E’ questo lo spazio che, insieme con chi opera nell’ambito, possiamo ricavarci per poter, con realistica speranza, educare alla protezione civile, che significa poi educare alla solidarietà, alla collaborazione, … Continua a leggere PREVISIONE E PREVENZIONE delle varie ipotesi di rischio »