Author: mircomazzoli

Caritas Italiana ed Emergenza Libano

“Caritas Italiana esprime profondo cordoglio e solidarietà per la popolazione colpita dalla tremenda esplosione avvenuta nel pomeriggio di martedì 4 agosto nella zona portuale di Beirut, in Libano, facendo una strage. Caritas Libano si è attivata da subito con la propria rete per farsi prossima alle migliaia di persone colpite e ai numerosi sfollati che nel corso dei prossimi giorni non potranno rientrare nelle loro case … Continua a leggere Caritas Italiana ed Emergenza Libano »

CN 230. Imparare dall’emergenza, abbracciare la realtà

Oltre alla morte di migliaia di persone, la pandemia causata dal Covid-19 ha conseguenze socio-economiche gravissime su molte famiglie. Gli interventi promossi da Caritas e Auxilium e le riflessioni che questa tragedia impone all’impegno della comunità. IN QUESTO NUMERO: Editoriale – Perché imparare? di don Marino Poggi La solidarietà in tempo di Coronavirus di S.E. Card. Angelo Bagnasco Tessere legami di fraternità perché la povertà … Continua a leggere CN 230. Imparare dall’emergenza, abbracciare la realtà »

Genovese, uno dei due primi obiettori in Caritas Italiana

Ci ha lasciati Alfredo Remedi

La sua vita, un unico percorso di fede, impegno, testimonianza, servizio

Sabato 25 luglio è morto Alfredo Remedi, genovese, 69 anni e una vita ricchissima di bene e di significato per tanti. Una di quelle persone che, pur nel silenzio, fanno la differenza. Fin dalla giovinezza, quando, insieme a Bruno Maggi di Milano, Alfredo fu uno dei primi due obiettori di coscienza che presero servizio in Caritas Italiana il 15 settembre 1977, dopo la firma il … Continua a leggere Ci ha lasciati Alfredo Remedi »

Osservatorio delle Povertà e delle Risorse

A metà degli anni ’80 ci si accorse che il lavoro dei Centri d’Ascolto Vicariali costituiva un inestimabile patrimonio di dati e informazioni. Venne così l’idea di istituire gli Osservatori delle Povertà e delle Risorse. Il primo in Italia fu creato nel 1986, proprio in Liguria, nella diocesi di Chiavari. Il lavoro dei primi anni, le prime intuizioni, i vari livelli sperimentali, il crescente bisogno di avvalersi … Continua a leggere Osservatorio delle Povertà e delle Risorse »

Primo incontro del nuovo Arcivescovo con la Caritas Diocesana

Mons. Tasca alla Caritas: “Prendersi cura degli altri, nelle differenze. La più grande sfida di oggi”

Grande spontaneità e disponibilità nella visita dell’Arcivescovo di Genova Mons. Tasca alla Caritas Diocesana. Accompagnato da Mons. Marco Doldi, il Vescovo ha conosciuto quanti operano nei diversi settori della Caritas e ascoltato con attenzione, cogliendo non solo la lettera ma soprattutto lo spirito di ciò che si fa: “Sono molto contento – ha commentato Tasca – perché ascoltandovi ho colto che lavorate insieme. Credo che … Continua a leggere Mons. Tasca alla Caritas: “Prendersi cura degli altri, nelle differenze. La più grande sfida di oggi” »

IV Giornata Mondiale dei Poveri (15 Novembre 2020). Il Messaggio di Papa Francesco: “Tendi la tua mano al povero”

il 13 giugno il Vaticano ha diffuso il Messaggio di Papa Francesco per la prossima Giornata Mondiale dei Poveri, prevista per Domenica 15 Novembre 2020. Il titolo prende spunto dal libro del Siracide. ““Tendi la tua mano al povero” (cfr Sir 7,32). La sapienza antica ha posto queste parole come un codice sacro da seguire nella vita. Esse risuonano oggi con tutta la loro carica … Continua a leggere IV Giornata Mondiale dei Poveri (15 Novembre 2020). Il Messaggio di Papa Francesco: “Tendi la tua mano al povero” »

Emergenza virus. Saranno ancora i poveri a pagare?

Come sul fronte sanitario, così su quello sociale le conseguenze del Covid-19 non sono uguali per tutti

di Lucia Foglino responsabile Osservatorio Povertà e Risorse – Caritas Genova L’ultima pandemia che ha interessato pesantemente il nostro paese è stata l’influenza “Spagnola”, che ha colpito tra il 1918 e il 1920. Quindi solo gli ultracentenari possono averne una memoria diretta. Sconosciuta l’emergenza epidemia e sconosciuto il virus: è una prima volta assoluta per tutti, medici, epidemiologi, ricercatori. E anche le conseguenze economiche e … Continua a leggere Emergenza virus. Saranno ancora i poveri a pagare? »