Scuole di italiano, un altro anno ricco di valori!

Facebooktwittermail

di Marco Pinna
coordinatore Scuole di Italiano

Mercoledì 25 giugno abbiamo festeggiato al Quadrivium la conclusione di un altro anno delle scuole di italiano per persone straniere adulte promosse da Caritas Genova in collaborazione con il MASCI LIGURIA e ACLI GENOVA.

Un anno scolastico 2024-2025 ricco di sfide e soddisfazioni, che conferma questa esperienza come un pilastro fondamentale per l'integrazione linguistica e sociale nella città.

Con 12 sedi attive distribuite sul territorio genovese, tra cui Via della Consolazione, Quarto, Rivarolo, Certosa, Oregina, Sestri Ponente, Centro Storico e Sampierdarena, le scuole hanno accolto oltre 680 allievi provenienti da 73 paesi diversi.

Le nazionalità più rappresentate includono Ucraina, Ecuador, Marocco, Perù, Albania e Russia, riflettendo la crescente diversità della popolazione migrante a Genova. Il corpo docente è composto da 165 volontari, tra cui insegnanti in attività e pensionati, cittadini motivati, che hanno dedicato il loro tempo all'insegnamento dell'italiano e all'accompagnamento degli studenti nel loro percorso di integrazione.

Le lezioni, gratuite e aperte a tutti gli adulti stranieri, si sono svolte in tre trimestri: settembre-dicembre, gennaio-marzo e aprile-giugno.

Oltre all'insegnamento della lingua, le scuole hanno offerto attività complementari come incontri di conversazione, lezioni online per chi non poteva frequentare in presenza e momenti di socializzazione, come la festa di carnevale con tombola e lotteria. Queste iniziative hanno contribuito a creare un ambiente accogliente e familiare, favorendo la costruzione di legami tra studenti e volontari

Il metodo didattico adottato, basato sulle linee guida realizzate dal Consiglio Europeo e sintetizzato nel documento "Supporto linguistico per rifugiati adulti" del Consiglio d'Europa, ha permesso un approccio efficace e condiviso all'insegnamento dell'italiano, facilitando l'apprendimento anche per chi parte da livelli base.

La Caritas diocesana di Genova, in collaborazione con MASCI e ACLI, continua a lavorare per ampliare l'offerta formativa e coinvolgere nuovi volontari, rispondendo alle esigenze di una popolazione migrante in continua crescita.

Le scuole di italiano rappresentano un esempio concreto di solidarietà e inclusione, contribuendo a costruire una comunità più coesa e accogliente.

Per ulteriori informazioni e per diventare volontari è possibile visitare il sito ufficiale: www.scuoleitalianocaritasgenova.org.

(foto: Danny Lazzarino)