Sala Quadrivium | ore 18

18 Gennaio, “Incontro alla città”. I 50 anni della legge sull’obiezione di coscienza al militare

Intervengono Daniele Novara e don Adolfo Macchioli

Facebooktwittermail

“Educare alla pace è ancora possibile? I giovani e la speranza”: questo il titolo dell'”Incontro alla città” promosso dall’Ufficio Cultura della Diocesi di Genova in programma mercoledì 18 Gennaio 2023 alle ore 18 presso la Sala Quadrivium (piazza S. Marta 2).

L’appuntamento prende spunto dai 50 anni della legge 772/72 con cui lo Stato Italiano riconobbe il diritto all’obiezione di coscienza al servizio militare, dopo averla punita come reato e poi concessa come privilegio. 

Un cambiamento sociale, culturale ed ecclesiale maturato grazie alla testimonianza di giovani disposti a pagare di persona le conseguenze della scelta di non uccidere – tra i primi il genovese Alfredo Remedi, mai dimenticato -, che aprì la strada a migliaia di altri coetanei e coetanee (da non dimenticare l’esperienza delle ragazze impegnate nell’Anno di Volontariato Sociale) e che trovò nella chiesa una promozione sempre più diffusa, malgrado resistenze e contrarietà.

Caritas Italiana e le Caritas diocesane, in particolare quella di Genova, furono le prime ad accogliere gli obiettori, molti dei quali mossi motivazioni di fede, comunque animati da una voce che sacerdoti come don Piero Tubino, in quegli anni direttore della Caritas di Genova e della Fondazione Auxilium, seppero ascoltare come una profezia e rendere concreta, offrendo comunità, formazione, possibilità di servizio.

Cosa rimane oggi di tutto questo, dopo oltre 1.000 obiettori di coscienza solo a Genova, la fine della leva obbligatoria e l’istituzione del Servizio Civile Universale, che ne porta avanti il servizio alla pace, alle persone nel disagio, gli stili di vita sostenibili? Come testimoniare la speranza della pace in un tempo così profondamente segnato dalla guerra?

Ne parleranno mercoledì 18 gennaio al Quadrivium Daniele Novara, pedagogista e direttore del CPP – Centro PsicoPedagogico per l’educazione e la gestione dei conflitti, e don Adolfo Macchioli, condirettore della Caritas diocesana di Savona-Noli e Delegato Regionale delle Caritas della Liguria.  


LEGGI ANCHE

E’ USCITO IL BANDO 2022 PER IL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE >> SCOPRI TUTTO SU CAMPOBASE.CARITASGENOVA.IT